
Naan, il pane che viene dall’India: la ricetta
È andata così. Tutto è partito da un libro, dal ben noto Shantaram, che ho cominciato a leggere il primo giorno di quarantena. Mi serviva evasione, e avevo bisogno che l’evasione fosse lunga quanto le pagine di un tomo infinito. Dalla Bombay descritta su carta e inchiostro stampato ai piatti della cucina indiana il passo è stato breve, anzi brevissimo.
Ho iniziato dalle basi, dalla semplicità: dal pane. Tra le numerosissime varianti esistenti nella cucina indiana ho scelto lui, il naan. Ecco la ricetta del naan, per prepararlo facilmente anche a casa.
Il naan: cos’è e come gustarlo
Caratterizzato da una consistenza a metà tra una focaccia e un azzimo che comunica un’immediata trasversalità, il naan – come il pane – si basta da solo: è perfettamente equilibrato e ha bisogno davvero di poco per essere esaltato.
Ma non mancano versioni più ricche e sostanziose con grondanti ripieni come: il Keema naan a base di carne macinata (pollo, agnello o montone), il Peshawar e il Kashmir con frutta secca e uva sultanina, o l’Amritsari kulcha farcito con patate pestate, cipolle e spezie.
Altrettanto vario è il companatico da affiancare, potendo scegliere tra riso bianco, curry di verdure, zuppe o formaggio. La mia scelta è ricaduta su quest’ultimo abbinamento: prediligete una varietà spalmabile e saporita e non abbiate timore di abbondare.
Ma arriviamo alla pratica: in India il naan viene tradizionalmente cotto nei forni tandoori (o di argilla) ad altissime temperature. La lievitazione, seppur non invadente, è una componente fondamentale per la perfetta riuscita. Ecco perché, insieme a farina, yogurt e acqua, sarebbe ottimale utilizzare del lievito madre. Se non lo avete, potete rimediare facilmente con un cucchiaino di bicarbonato che assicurerà lo stesso risultato.
Il tocco finale – nel rispetto della tradizione – vuole che il naan venga spennellato con un velo di ghee (o burro chiarificato) e servito subito, ancora bello caldo.

Ricetta del naan: ingredienti e preparazione
Ecco la ricetta del naan con gli ingredienti necessari e il procedimento per preparare il naan a casa, per un viaggio tra i sapori dell’India.
Difficoltà:
Tempo di preparazione: 20 minuti + Tempo di riposo: 2 ore circa
- 200 gr. di farina “00”
- 70 ml. di acqua tiepida
- 125 gr. yogurt bianco magro
- 1 cucchiaino di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- Olio per ungere la padella
Per farcire: formaggio cremoso.

Passiamo ora al procedimento per preparare il naan.
- In una ciotola setacciate la farina, aggiungete il bicarbonato, un pizzico di sale e mescolate con un cucchiaio di legno.
- Unite lo yogurt e continuate a mescolare in modo che gli ingredienti comincino ad amalgamarsi.
- Versate l’acqua e impastate con le mani per una decina di minuti fino a formare un panetto bello liscio ed elastico.
- Coprite con un panno e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore.
- Riprendete l’impasto e dividetelo in 5 palline. Stendetele su un piano da lavoro leggermente infarinato fino a formare dei dischetti.
- Ungete una padella con un filo d’olio e adagiate i dischetti facendoli cuocere per circa due minuti per lato.
- Dividete a metà i vostri naan e farcite con un generoso strato di formaggio cremoso.

