Sant’Angelo di Roccalvecce, il Paese delle Fiabe: il luogo salvato dalla fantasia
Una passeggiata tra i murales di Sant'Angelo di Roccalvecce, il paese delle fiabe che si trova a soli 100 km da Roma. Qui si incontrano Cenerentola, Alice e Biancaneve e tanti altri personaggi delle fiabe e delle storie più amate da grandi e piccini.
Back to Nature: a Roma la mostra di arte contemporanea a cielo aperto
Back to Nature, a Villa Borghese, è la mostra di arte contemporanea a cielo aperto che fa riflettere sul futuro e sulla necessità di costruire un nuovo rapporto con la natura
I Murales di Aielli: terra e cielo, tra i colori del “Borgo Universo” d’Abruzzo
Un giro tra i murales di Aielli, il borgo trasformato in un museo a cielo aperto dal festival di street art "Borgo Universo"
Tra storia e mito a Sperlonga: visita alla Villa e alla Grotta di Tiberio
Tra mare, cultura, mito e storia: una visita alla Villa e alle Grotta di Tiberio nei pressi di Sperlonga, lungo la "Riviera di Ulisse”.
I murales di Tor Marancia, il museo a cielo aperto di Roma
Un tour tra i murales di Tor Marancia, che hanno trasformato un condominio in un museo a cielo aperto raccontando la storia del quartiere
Civita di Bagnoregio, una passeggiata nell’affascinante borgo laziale
Tra vicoli e gatti, ecco cosa vedere - e come arrivare - a Civita di Bagnoregio: una passeggiata nella "città che muore", alla scoperta della sua storia
Cosa vedere ad Ascoli Piceno in un giorno
State organizzando una gita in città? Ecco cosa vedere ad Ascoli Piceno in un giorno: un itinerario tra torri, rue, caffè e olive ascolane
Cascate di Monte Gelato: un’oasi verde nella Valle del Treja
Nel Lazio, in provincia di Viterbo, si trovano le Cascate di Monte Gelato, una delle località più conosciute e amate dell’area protetta del Parco Regionale Valle del Treja.
Gita a Rocca Calascio: il castello fantasma in Abruzzo
Imponente e solitario, Rocca Calascio è ormai un castello fantasma. Vi racconto come arrivarci a piedi, dove mangiare e dove fermarvi a dormire nei dintorni
Parco di Veio, passeggiata tra natura e tombe rupestri
Il Parco Naturale Regionale di Veio si estende per 15mila ettari e presenta una vasta rete di sentieri: un concentrato di beni storici, archeologici e paesaggistici di grande valore.