
Cupertino, sulle tracce di Steve Jobs tra Apple Park e Apple Park Visitor Center
Durante il nostro viaggio in California abbiamo fatto un salto anche a San Jose, uno dei centri della Silicon Valley; in particolare a ovest della città si trova Cupertino, dove ha sede la Apple con il suo Apple Park.
Ecco allora un piccolo itinerario a Cupertino per i fan della Mela: dal garage di Steve Jobs dove tutto ha avuto inizio, fino al Campus Apple Park con la sua struttura a forma di astronave.
Cupertino, il Campus Apple Park
Una struttura a forma di astronave, caratterizzata dalla tecnologia e dall’attenzione per l’ambiente: l’Apple Park (che si trova in One Apple Park Way a Cupertino) è la sede aziendale della Apple dall’aprile del 2017, quando si è andata ad aggiungere alla storica sede che dal 1993 si trova – sempre a Cupertino – in One Infinite Loop Way.

Il campus purtroppo non è visitabile (ci mancherebbe altro!) ma al suo interno si trova lo Steve Jobs Theater dove la Apple tiene i keynote di presentazione dei prodotti: durante questi eventi l’entrata al Campus – seppur parziale e ovviamente con un biglietto a 4 cifre – è possibile!
Progettato in collaborazione con lo studio di architettura Foster + Partners, Apple Park ha sostituito oltre 464.000 m2 di asfalto e cemento con terreni erbosi, un laghetto e più di 9.000 piante autoctone e resistenti al clima secco.
Alcune curiosità sul Campus della Apple

- Si tratta di uno degli edifici a maggiore efficienza energetica al mondo: la struttura è interamente alimentata con energie rinnovabili prodotte da varie fonti, tra cui un impianto fotovoltaico da 17 megawatt installato sul tetto e celle a combustibile alimentate a biogas da 4 megawatt, il tutto controllato da una micro-rete di distribuzione con accumulo in batteria. Inoltre, l’impianto può cedere energia alla rete pubblica.
- Non ha bisogno di aria condizionata per la maggior parte dell’anno: l’astronave è infatti l’edificio ventilato naturalmente più grande del mondo.
- L’Astronave dell’Apple Park è l’edificio con il più grande vetro curvo mai realizzato: si parla di 6 chilometri di vetro.
- L’Apple Park è la struttura privata più costosa del mondo: il costo iniziale previsto era di 500 milioni di dollari, ma in seguito ad alcune modifiche il costo è stato di 3,6 miliardi di dollari. Aggiungendo infine costi di mobilia e hardware per 600 milioni, il budget finale è stato di 4,17 miliardi di dollari.

Apple Park Visitor Center
Lo spettacolare campus Apple Park purtroppo non è visitabile, ma proprio di fronte si trova l’Apple Park Visitor Center dove provare le ultime tecnologie di casa Apple e scoprire tutte le caratteristiche del Campus grazie ad un un modello 3D che prende vita con la realtà aumentata: utilizzando un iPad è possibile scoprire i segreti del Campus e ammirarne gli interni.

Inoltre, salendo sulla terrazza è possibile provare a dare un’occhiata dal vivo all’astronave, l’edificio principale dell’Apple Park.

Al piano terra si trovano infine una caffetteria, circondata da ulivi, e lo store, dove è possibile acquistare oltre ai prodotti Apple anche una serie di articoli di merchandising esclusivi firmati Apple e Apple Park, non reperibili altrove.

Il Garage di Steve Jobs
Vera e propria meta di pellegrinaggio per i geek è infine la casa, ma soprattutto il garage, di Steve Jobs dove – come narra la leggenda – nacque la Apple.

La dimora si trova al 2066 Crist Dr. di Los Altos, California, non troppo distante dall’Apple Park, e da qualche anno è stata riconosciuta come dimora storica.
La casa apparteneva ai coniugi Jobs e nel garage Steve Jobs e Steve Wozniak si dice abbiano assemblato l’Apple I e dato vita al marchio della mela morsicata il 1 aprile 1976.
La casa è ad oggi una proprietà privata, abitata dai discendenti della famiglia Jobs: per questo motivo è possibile fotografarla soltanto dall’esterno e si consiglia riservatezza e rispetto.

Come arrivare all’Apple Park da San Francisco con il trasporto pubblico
Culla dei personal computer e di gran parte delle tecnologie che utilizziamo oggi, la Silicon Valley si trova a circa 70 km da San Francisco.
Per chi sceglie di spostarsi con il trasporto pubblico, ecco alcune indicazioni per arrivare a Cupertino da San Francisco.
È possibile usufruire dei pullman di Flixbus che arrivano a San Jose in circa 55 minuti. Si arriva a Downtown San Jose, più o meno davanti al Children’s Discovery Museum of San Jose.
Da lì, si può prendere il bus numero 23 (si impiegano circa 40 minuti). Per acquistare i biglietti dei mezzi pubblici di San Jose vi consiglio di scaricare sullo smartphone VTA EZfare, l’app ufficiale del trasporto pubblico della Santa Clara Valley.

Nel blog sono presenti link di affiliazione. Acquistando prodotti o servizi tramite questi link non sono previsti per voi costi aggiuntivi, ma mi permetterete di ricevere una piccola percentuale dai siti stessi. Grazie!

