
Lisbona dall’alto: da dove vedere i migliori panorami
Trovare i luoghi per vedere Lisbona dall’alto è stata piuttosto semplice: la città è costruita praticamente sui colli e per questo offre diversi punti panoramici o elevati.
Vedere le città dall’alto permette di cambiare prospettiva e di capirle meglio. O almeno, per me è così! Per questo, ogni volta che mi ritrovo in una città nuova cerco sempre di organizzarmi per avere – già nel primo giorno di esplorazione – l’opportunità di vederla dall’alto!
Ecco allora un elenco con alcuni luoghi da cui ammirare Lisbona dall’alto.
Lisbona dall’alto anche di notte: Elevador Santa Justa
L’Elevador de Santa Justa è l’unico ascensore verticale di Lisbona, caratterizzato da una struttura neogotica in ferro realizzata da Raul Mésnier, allievo di Gustave Eiffel.

L’opera serve a mettere in collegamento la parte bassa (Baixa) con quella alta della città (Chiado). Utilizzando l’elevador de Santa Justa è possibile accedere ad una terrazza da cui ammirare tutta la città; per avere una vista ancora migliore si può proseguire su una rampa di scale e raggiungere proprio la piattaforma panoramica. Un ottimo luogo per vedere Lisbona dall’alto la sera: l’Elevador infatti è aperto fino alle ore 23.
La città dalla Torre de Belem
La Torre de Belem è senza dubbio uno dei simboli per eccellenza di Lisbona. Salendo fino in cima si può vedere la città da una prospettiva nuova, ammirando anche il Ponte 25 de Abril, gemello del Golden Gate Bridge di San Francisco, e il Cristo Re, la statua che si trova sulla riva sinistra del fiume Tejo e che è ispirata alla statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro.

Dall’alto della Caravella
Sulla riva del fiume Tejo, a Belem, si trova il Monumento alle scoperte, cioè il Padrão dos Descobrimentos, un monumento inaugurato nel 1960 a forma di caravella e raffigurante numerosi personaggi illustri della storia portoghese, tra cui Henrique Carvalho e Vasco da Gama. Si può salire in cima o prendendo l’ascensore o affrontando 267 scalini, per arrivare al Miradouro da cui conquistare una vista a 360 gradi su Lisbona.

Leggi anche: Tra azulejos, tram e miradouros: cosa vedere a Lisbona in tre giorni
Miradouro de Santa Luzia: Lisbona dalla terrazza
Passeggiando per l’Alfama, uno dei panorami più belli della città si gode senza dubbio dal Miradouro de Santa Luzia: la terrazza, è impreziosita da fiori colorati e muri ricoperti di azulejos azzurri, si affaccia sul fiume Tejo e permette di dare uno sguardo sul quartiere dell’Alfama.

Le terrazze di São Vicente de Fora
Inaspettato – almeno per me – è stato il panorama che si gode dalle terrazze della chiesa di São Vicente de Fora, bellissima chiesa all’interno della quale si trovano anche dei pannelli decorativi di azulejos che illustrano le favole di La Fontaine.

Lisbona dall’alto e dalla Camera Oscura al Castello di São Jorge
Uno dei panorami più completi si gode camminando sui bastioni del Castelo de São Jorge che domina la città di Lisbona. Inoltre, all’interno della Torre di Ulisse si può provare un’esperienza davvero particolare: qui si trova infatti la Camera Oscura, un sistema ottico di lenti e specchi che permette di vedere la città in tempo reale, a distanza!

Nel blog sono presenti link di affiliazione. Acquistando prodotti o servizi tramite questi link non sono previsti per voi costi aggiuntivi, ma mi permetterete di ricevere una piccola percentuale dai siti stessi. Grazie!

