
Granada, la città del melograno
Una città o un frutto?
Passeggiando tra le strade di Granada è impossibile non notare il simbolo del melograno riportato un po’ ovunque, dai tombini ai pali dei marciapiedi. Si trova anche nello stemma della città. Da linguista e amante dell’etimologia quale sono ho fatto qualche ricerca sul melograno, sul suo nome e sul suo legame con la città di Granada…Pronti per un viaggio tra le parole?
Il Melograno
Il melograno (Punica granatum) è una pianta originaria dell’Asia; i suoi numerosi, rossi e dolci semi lo hanno fatto diventare in tante culture simbolo di fertilità e prosperità.
Nell’antica Roma i melograni giunsero importati dalla regione della Tunisia chiamata punica o cartaginese.
Proprio da qui deriva il nome di genere del frutto, Punica.
Il nome “melograno” deriva invece dal latino malum (“mela”) e granatum (“con semi”); anche in tedesco “granatapfel” e in inglese “pomegranate” il significato e l’origine è la stessa.
È interessante notare che in antico inglese il frutto era conosciuto con il nome di “apple of Grenada“, per l’appunto “mela di Granada“.
Granada e il melograno
In spagnolo “Granada” significava proprio melograno.
La denominazione della città andalusa deriverebbe dall’introduzione del frutto nella penisola iberica ad opera dei mori, durante la loro dominazione.

Nel blog sono presenti link di affiliazione. Acquistando prodotti tramite questi link non sono previsti per voi costi aggiuntivi, ma mi permetterete di ricevere una piccola percentuale dai siti stessi. Grazie!


No Comments
Ricette bimbi veloci
Grazie e buon lavoro!