
Cosa vedere a Nottingham in due giorni: nella città di Robin Hood
Adoro l’Inghilterra e così, non appena ne ho l’occasione, cerco di partire soprattutto alla ricerca di quelle città o terre di cui ho ammirato le leggende nei libri o al cinema. Nella mia lista non poteva certo mancare la città del fuorilegge Robin Hood: se anche voi avete idea di visitarla ecco cosa vedere a Nottingham in due giorni.
Nottingham, la città di Robin Hood
Nottingham è forse una delle città in assoluto più conosciute dell’Inghilterra, non perché abbia un flusso di turisti paragonabile a quello di altre metropoli inglesi, ma perché profondamente e indissolubilmente legata ad una delle leggende più famose di tutti i tempi, quella di Robin Hood.
Il famoso arciere inglese è un personaggio metà storico e metà leggendario, probabilmente frutto della fusione tra un personaggio realmente esistito, con alcune leggende preesistenti di divinità della foresta. Oggi è per lo più dipinto come un eroe positivo con una storia che si snoda tra la terra santa, Nottingham (appunto) e la Foresta di Sherwood poco distante dalla città.
Come arrivare: volare a Nottingham
Ma partiamo dal principio: tenete presente che i voli (almeno da Roma) non ci sono tutti i giorni e hanno anche orari scomodi. Io ad esempio sono dovuto partire alle 11 di sabato e il primo volo per il ritorno era il martedì successivo alle 15. Dall’aeroporto potrete facilmente raggiungere il centro città con uno dei pullman di Skylink a 5£ a tratta.
In secondo luogo dovete tenere a mente che a Nottingham qualunque cosa chiude alle 16 e vi assicuro che è davvero un dramma. Di per sé infatti basterebbero due giorni scarsi per completare la lista delle cose da vedere a Nottingham, ma gli orari così stringenti vi costringeranno a prendere almeno un terzo giorno per finire il giro.
Cosa vedere a Nottingham: museo e castello centrale
Al centro della città si trova una fortezza, moderna a dire la verità, ma costruita sulla base di un antico castello su un vero e proprio “bernoccolo” di tutto al centro esatto di Nottingham. Dentro al castello non immaginatevi però di trovare chissà che mostra dedicata a Robin Hood. Il museo infatti presenta solo poche stanza dedicate al bandito e per il resto tutto si traduce in una noiosissima esposizione di manufatti vittoriani o legati alla vita della città. Non so, sarà che vengo da Roma, ma di fronte a teche contenenti una moneta romana, passo oltre con decisa indifferenza. L’entrata costa 7,5£.
Subito fuori del museo non perdetevi le statue e i bassorilievi di Robin, anche questi molto recenti, ma comunque un must da fotografare.
Cosa vedere a Nottingham: Wollaton Hall
Decisamente più bello del castello centrale è il Wollaton Hole, situato sull’omonima collina a 20 minuti di autobus dal centro della città. Con la linea arancione potrete facilmente arrivare a questa splendida villa inglese circondata da un gigantesco parco, con tanto di laghetto, abitato da papere, inglesi che fanno jogging e cervi liberi. Il consiglio è quello di portarvi un panino e una birra e fermarvi anche una mattinata intera a prendere il sole (sempre che ci sia) e di farvi poi un rapido giro all’interno della villa.
Dentro infatti troverete un museo interessante ma forse un po’ abbandonato. La mostra permanente è dedicata alla biodiversità, con centinaia di animali impagliati. L’entrata è gratuita.
La collina Wollanton merita di essere visitata soprattuto dai viaggiatori più nerd che vi riconosceranno l’abitazione della famiglia O’Connell nel film La mummia – La tomba dell’Imperatore Dragone ma soprattuto casa Wayne de Il cavaliere Oscuro – Il ritorno.
Cosa vedere a Nottingham: la foresta di Sherwood
Tra le cose da vedere a Nottingham, tappa chiaramente obbligata del viaggio sarà la foresta di Sherwood. La foresta è piuttosto lontana per pensare di arrivarci a piedi, ma vi basterà prendere un autobus della Robin Hood Line che parte dalla Victoria Bus Station per arrivarci in meno di un’ora. L’autobus fermerà esattamente al Visitor Center, ovvero alcune casette che vi introdurranno alla passeggiata nel bosco. Al centro troverete un ristorante, alcuni negozi di souvenir e un piccolo museo dedicato a Robin Hood.
Una volta entrati nella foresta vi basterà una passeggiata di 15 minuti per arrivarne al centro dove incontrerete la Major Hoak, ovvero la quercia più antica d’Inghilterra dove si dice che trovasse rifugio proprio Robin Hood. L’albero ha più di 1.000 anni e deve essere sorretto da un’impalcatura di metallo.
Per il resto nella foresta c’è poco altro da fare, per cui vi consiglio di uscirne e di dirigervi verso la chiesa centrale di Edwinstowe la vera e propria cittadina di Sherwood, dove potrete fotografare la chiesa in cui leggenda vuole si fossero dichiarati amore eterno Robin e la bella Marian. Io ci sono andato di domenica, e l’ho trovata chiusa. Magari voi sarete più fortunati.
Cosa vedere a Nottingham: Warhammer World
Ok, forse questo paragrafo non sarà particolarmente popolare, ma Warhammer World merita di essere citato. Warhammer è un prodotto della Games Workshop, capostipite dei giochi di strategia da tavolo con miniature da dipingere. L’azienda ha sede proprio a Nottingham e qui troverete non solo gli uffici, ma anche l’unico museo al mondo dedicato a questo gioco.
Io francamente sono sempre stato appassionato, e quindi è normale che fossi eccitato come un bimbo, ma credo che fare una passeggiata tra le immense ricostruzioni di battaglie, possa essere divertente anche per i non addetti ai lavori. I soldati che vedrete appartengono ad universi fantasy o fantascientifici ed alcuni diorami sono alti più di tre metri e capaci di contenere oltre 6000 miniature in una volta. Qui troverete anche un negozio con prodotti esclusivi, un’immensa sala da gioco ed un pub tutto a tema “nani” con asce e boccali di birra.
Dove mangiare a Nottingham
Non ho mai visto una città con un tale concentrato di locali. È davvero impressionante! Troverete locali in ogni angolo di Nottingham. Molti di questi non sono però a buon mercato e difficilmente spenderete meno di 15£ per una cena. Ovviamente fuggite come la peste McDonald o Burger King, soprattutto perché non sono così economici e per pochi euro in più vi consiglio di scegliere una delle decine di pub che vi offre la città.
Tra questi, tappa obbligata, è il Ye Olde Trip To Jerusalem, il pub più antico d’Inghilterra, fondato nel 1189 e costruito all’interno della montagna su cui sorge il castello.
La salvezza assoluta qui (come nel resto di Inghilterra) resta il Wetherspoon, catena di pub in cui il cibo è davvero ottimo e i prezzi sono la metà di qualunque altro locale.
La mia Nottingham è stata questo. È una città mi piacerebbe vivere (fatevi un giro nella zona chiamata The Park e vi sentire praticamente a casa di Wendy Darling), o trascorrere del tempo a studiare o lavorare perché è piccola e non caotica, piena di biciclette e tram, ma forse non è una città così adatta per una visita turistica o, quantomeno, non lo è per una visita dedicata.
L’ideale potrebbe essere quella di considerare Nottingham come tappa di passaggio di un tour dell’Inghilterra.


No Comments
iltuopostonelmondo
Bentornati!!!
Sono una “Disneyana” e tutte le tappe o i luoghi che riportano in qualche modo ai cartoni mi mandano fuori di testa! Purtroppo Nottingham come hai fatto notare tu, non hai dei voli fantastici (parto anche io da Roma) ed è questo il motivo che mi spinge a scegliere altre mete.
Ma la foresta, la chiesa di Edwinstowe e il The Park spero mi accoglieranno presto XD
Giorgia
Eh purtroppo ogni tanto tocca scendere a patti con Ryanair e compagnia bella 🙁 ma ecco, magari sapendo prima come organizzare il viaggio si possono abbinare più mete durante lo stesso viaggio!
Un bacio!
Silvia Demick
L’avevo presa in considerazione come punto di partenza quando sono stata nel Lake District, ma dal nord Italia era troppo scomoda da raggiungere. Così alla fine ho scelto Birmingham che era un po’ più comoda ma a questo punto direi che Nottingham mi sembra molto più interessante 🙂
Giorgia
A Birmingham non sono mai stata! Fosse per me la Gran Bretagna la girerei davvero tutta!
un abbraccio!
Giulia_SpinningTheGlobe
Questo articolo mi sarà davvero utilissimo: a novembre visiterò anch’io Nottingham e non vedo l’ora!
Giorgia
Grazie Giulia sono contenta!! Aspetto poi il tuo articolo su Nottingham, magari avrai modo di scoprire altre cose!
A presto!
Giulia_SpinningTheGlobe
Volentieri! Tu per caso hai provato anche il tiro con l’arco a Sherwood (se si può)?
Giorgia
Tiro con l’arco non ho provato e non so dirti onestamente!…tra l’altro, io lo faccio come sport nella mia vita quotidiana 😛
Paola
Io avevo visitato il castello e la sede Warhammer. Al castello io e il British boyfriend siamo finiti a travestirci con i vestiti medievali dell’area bambini, ma lui ha apprezzato anche la noiosissima esposizione di spade. Warhammer World è stata una sua scelta e pur non avendo la passione per i soldatini & c. mi sono divertita a mangiare al pub a tema che era invaso da una folla di nerd.
Secondo me Nottingham va visitata per godere di una città molto British piuttosto che per le sue attrazioni. Nella foresta di Sherwood c’è anche un Central Park (area per camping con piscina, spa, casettine in legno, ecc…) molto popolare tra i British.
Giorgia Fanari
Guarda, con noi su travestimenti e cose a tema “nerd” sfondi una porta aperta: ti dico solo che due volte l’anno partecipiamo a Battle 4 Vilegis http://battleforvilegis.com/ 😉