
Le Grotte di Postumia: viaggio 120 metri sotto terra
Indescrivibile.
Ho pensato questo, visitando le Grotte di Postumia in Slovenia. Eppure ci provo a raccontarvele, per far venire anche a voi la voglia di andarle a scoprire.
Cosa sono le Grotte di Postumia
Partiamo dal principio: si tratta di uno dei più importanti fenomeni carsici al mondo e ovviamente sono la maggior attrazione turistica della Slovenia, un intreccio di 24 km di caverne e gallerie fino ad oggi scoperte. Conosciute sin dalla preistoria, costituivano un riparo per i primi uomini locali. Fu a partire dall’Ottocento che, in seguito alle scoperte delle caverne più interessanti da parte di Luka Čeč, diventarono una meta turistica per viaggiatori da ogni parte del mondo, tanto che nel 1872 venne costruita una rete ferroviaria all’interno delle grotte e portata la corrente elettrica per l’illuminazione.

Come visitare le Grotte di Postumia
La visita alle grotte di Postumia è davvero suggestiva e l’ottima organizzazione rende tutto più piacevole: tutte le visite delle Grotte di Postumia sono accompagnate da guide turistiche che dividono i partecipanti in gruppi a seconda della lingua (italiano, inglese, tedesco e sloveno). Sono disponibili anche audioguide in 15 lingue.
La visita inizia a bordo di un trenino: le Grotte di Postumia sono le uniche al mondo ad esserne dotate. Il trenino attraversa velocemente parte della grotta, per poi lasciare i visitatori in un grande spiazzo, tra stalattiti e stalagmiti, dove comincia la visita.

120 metri sotto terra nelle Grotte di Postumia
Si cammina tra le sale caratterizzate da stalattiti e stalagmiti, da rocce strane, belle, diverse l’una dall’altra, da sculture dalle forme fantastiche. Sembra di stare in un luogo lunare, ultraterreno. Le stalagmiti (quelle che crescono dal basso) non devono essere toccate, altrimenti viene interrotta la loro “crescita” che è di circa 2 mm ogni 3 anni. C’è la sala detta degli “spaghetti”, mentre la Sala Bianca e quella Rossa sono così chiamate per il caratteristico colore delle pareti e delle formazioni calcaree. C’è la Sala da Ballo, la Sala Gotica. Un vero e proprio castello di rocce sotto il suolo, che lascia a bocca aperta con la Galleria del Brillante, dove si trova la formazione più famosa, il simbolo delle Grotte di Postumia: il Brillante, appunto.

È uno di quei posti in cui ti rendi conto di quanto la natura possa essere imprevedibile e unica.
Gli animali delle Grotte di Postumia: il Proteo
Le grotte sono anche habitat di alcuni piccoli animaletti. Il più grande di questi è il Proteo, un anfibio, simile a una lucertola, ma tutto bianco (non ha pigmentazione) e cieco: vive nelle grotte (per questo è cieco e bianco!), soprattutto in acqua, ed ha un metabolismo talmente lento (é difficile trovare cibo nelle grotte) che può mangiare addirittura una volta ogni 4 anni. È lui, insieme al Brillante, l’altro simbolo delle Grotte di Postumia.

Informazioni utili per visitare le Grotte di Postumia
I biglietti per visitare le Grotte di Postumia sono acquistabili online al prezzo massimo di 23,90 euro (previsti sconti per studenti e bambini) sul sito internet dedicato.


No Comments
La Folle
Sono ignorante se dico che non sapevo dell’esistenza di queste grotte e del loro Brillante, vero? 🙁
Un po’ alto il prezzo, però questi posti hanno un fascino unico. Faccio fatica ad immaginarci un treno che ci passa dentro!
Giorgia
Anche io prima di visitarle non le conoscevo 🙂 comunque sì, prezzo altino ma onestamente ne vale la pena, davvero una visita unica! Un bacio!
Chiara Paglio
Ci sono stata circa 3 anni fa, un luogo davvero impressionante e bellissimo. Gran racconto! 🙂
Giorgia
Grazie Chiara! E sì, condivido “impressionante”!! Un bacio!
Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
Bellissime, sapevamo della loro esistenza ma non sapevamo ci passasse addirittura un trenino dentro! Adoro queste cose, sono peggio dei bambini! ahaha
Certo, il prezzo è un po’ alto…ma per una visita del genere spenderei quei soldi sicuramente!
Un bacione Gio…troppo carino Arturo! <3
Giorgia
Sono proprio come te, quando ho visto il trenino ho detto subito “Sembra di stare a disneyland!!”. Sì, è vero che il prezzo è altino, ma a mio parere vale davvero la pena 🙂
un bacio a voi!!
Martina
Ciao 🙂
Come sai ci sono stata da pochissimo, quando ho letto il tuo post la prima volta stavo proprio discutendo con le mie compagne di viaggio sul programma di viaggio. 🙂
Anche io sono rimasta a bocca aperta 🙂
Giorgia
Beh spero che allora vi sia stato utile per scegliere se andarci o meno! Aspetto presto le tue foto e i tuoi racconti dalla sLOVEnia (adoro questo gioco di parole che fanno!) 😀
Pingback: