
Cosa vedere a Lubiana in un giorno, tra draghi e castello
Cosa vedere a Lubiana in un giorno solo? 24 ore per godersi la bella capitale slovena potrebbero comunque essere sufficienti, nonostante sia una città tutta da scoprire e con tante attrattive e curiosità.
Lubiana infatti ha origini molto antiche, si narra addirittura che la fondazione fu opera dell’eroe greco Giasone, giunto con gli Argonauti nelle paludi circostanti dove incontrò e sconfisse il drago lubianese che le abitava, ora simbolo indiscusso della città.
Cosa vedere a Lubiana: il castello
E ovviamente, quando c’è un drago c’è anche un Castello, tappa imprescindibile se si trascorre un giorno a Lubiana. Raggiungibile con la funicolare panoramica che parte dal centro della città, ma anche a piedi, in auto e in bici. La fortezza oltre ad essere un punto attrattivo per i turisti è anche un luogo dedicato ai cittadini lubianesi con panchine, libri e riviste da consultare gratuitamente, sdraio per rilassarsi al sole, bar dove prendere un caffè o un aperitivo.
Nel castello inoltre sono presenti alcune piccole cassettine da cui prendere libri in prestito e in cui lasciarne di nuovi: si tratta delle “Little free library”. L’entrata al castello è libera (in estate dalle 9.00 alle 23.00), mentre bisognerà pagare per la funicolare oppure per accedere agli spazi del castello dedicati alle mostre.
Il ponte con i draghi di Lubiana
Scendendo con la funicolare dal castello si arriva al fiume sul ponte sorvegliato da quattro draghi alati: si tratta di uno dei primi ponti in cemento armato in Europa. Originariamente chiamato Ponte del Giubileo, venne inaugurato nel 1901, per onorare i 40 anni di regno dell’imperatore Francesco Giuseppe I (1848-1888). Soltanto nel 1919 ebbe il nome attuale, Zmajiski Most, Ponte dei Draghi appunto, il cui aspetto ha fatto sì che il soprannome del ponte divenisse “matrigna” o “suocera”. Tra le cose da fare un giorno a Lubiana c’è anche passeggiare sulle rive del Lubjaniska, un vero piacere: sono tanti i ristoranti, i bar e i pub che hanno a disposizione tavolini all’aperto, e non mancano le bancarelle di artigianato.
Il Triplice Ponte di Lubiana
Si arriva così al Tromostovje, il Triplice ponte, una delle principali particolarità dell’architettura lubianese: è composto dal vecchio ponte di pietra del 1842, chiamato Špitalski most (Ponte dell’Ospedale) e da altri due ponti, aggiunti nel 1931 su progetto dell’architetto Jože Plečnik che li volle pedonali. Oggi il Triplice Ponte è tutto pedonalizzato e costituisce il collegamento principale tra Prešernov trg e il centro storico. La piazza Prešeren è dominata dal monumento del poeta France Prešeren che volge lo sguardo verso Julijia Primic, suo grande amore, la cui effigie si trova in un rilievo sulla facciata della casa dirimpetto in Wolfova Ulica…Divertitevi a cercarla! A due passi da questa piazza si trova la bella e particolare Biblioteca Nazionale e Universitaria costruita sempre su progetto di Plečnik.
Cosa vedere a Lubiana: Mestni Trg
Entrando nel centro storico invece si visita la vecchia Lubiana, che ha il suo cuore nella Mestni Trg in cui domina l’edificio quattrocentesco dell’odierno Municipio che ospita numerose esposizioni al suo interno (ingresso gratuito). Nella piazza si trova anche la Fontana dei tre fiumi carniolani la Krka, la Ljubljanica e la Sava: l’opera è stata eseguita da Francesco Robba che si ispirò chiaramente alla Fontana dei Quattro Fiumi di Piazza Navona del Bernini. Proseguendo su Ciril-Metodov trg si arriva alla Cattedrale barocca di San Nicola , con affreschi illusionistici di Giulio Quaglio all’interno. Sulla porta principale di bronzo è raffigurata la storia del cristianesimo in Slovenia e quella laterale con i ritratti dei vescovi lubianesi del XX secolo.
Noleggiare la bicicletta a Lubiana
Noleggiando una bicicletta sarà ancora più bello poi passeggiare nel Parco Tivoli, il giardino lubianese; la passeggiata Jakopic è una sorta di galleria d’arte all’aperto e conduce al Castello di Tivoli, sede oggi del Centro Internazionale di Arti Grafiche e Figurative.
Mangiare a Lubiana
Per la sera: concedetevi qualche specialità slovena come gli gnocchi (dolci o salati), i ravioli o la zuppa di fagioli e crauti.
Senza dimenticare infine, che Lubiana è stata premiata proprio poche settimane fa come città più verde d’Europa. Qui potrete leggere alcuni motivi che la rendono tale!
Per preparare al meglio il vostro giro a Lubiana, potete consultare il pianificatore My Visit sul sito www.visitljubljana.com/myvisit


No Comments
Bibbi
Beh per esserci stata 24h hai fatto una marea di cose! Io dovrò fare una hit parade delle 3 cose da fare a Lubiana. Per ora ho scelto la numero 1. Entrare Nella canna del cannone come Arturo nella foto.
Giorgia
Devi riuscire a farti piccola piccola però eh!!