
Cosa vedere a Oxford, in giro tra college e librerie
Cosa vedere a Oxford? Se siete appena sbarcati nella città inglese, o avete intenzione di farci una sosta, forse questo articolo potrà tornarvi utile!
Il nostro viaggio in Inghilterra ci ha portato a visitare dei posti meravigliosi, a volte lontani dai centri abitati e spesso difficili da raggiungere. Ma ad accoglierci all’inizio del viaggio è stata proprio Oxford: una delle più celebri città universitarie del mondo, popolata dai 20.000 studenti che frequentano i 39 college che sorgono ovunque. In pratica, Oxford ha più college che strade.
Oxford si visita facilmente a piedi, ma se avete poco tempo – come è stato nel nostro caso – e non volete perdervi proprio niente vi consiglio la bicicletta! Noi abbiamo avuto la fortuna di averla in prestito dal nostro host: certo, era un po’ scassata (ho rotto un paio di jeans che sono rimasti incastrati nella catena) ma meglio di niente.
Se non sapete cosa vedere a Oxford, ecco un paio di luoghi che a mio parere non potete proprio perdere!
Cosa vedere a Oxford: Christ Church, tra Harry Potter e rintocchi di campana
Christ Church è uno dei più grandi college di Oxford e sicuramente uno dei più affascinanti. E come se non bastasse è stato il set per alcune scene dei film di Harry Potter. Il college vale davvero la visita: fondato nel 1525 è stata la “casa” di tanti luminari come Albert Einstein, il filosofo John Locke, Charles Dodgson (meglio conosciuto come Lewis Carroll, il papà di “Alice nel Paese delle Meraviglie”) e ben 13 primi ministri inglesi. Insomma, a stare qui ci si sente davvero fighi.
Il percorso di visita attraversa il chiostro del XV secolo per poi arrivare, salendo la bellissima scalinata che ha fatto da sfondo ad una delle prime scene di Harry Potter ad Hogwarts, alla Great Hall, il refettorio del collegio, apparecchiato per gli studenti.
Scendendo di nuovo le scalinate, fate caso ad una porta con sopra scritto “No peel”, frutto del lavoro di alcuni studenti che nel 1829 decisero di protestare contro Sir Robert Pell, che aveva proposto di dare libertà alla fede cattolica in Inghilterra. Si attraversa poi il Tom Quad, il più grande cortile quadrangolare di Oxford, e si entra nella bellissima Christ Church Cathedral. Quando uscite fate caso alla Tom Tower e alla sua Great Tom, la campana del peso di 7 tonnellate: ancora oggi ogni sera alle 21.05 batte 101 tocchi, per segnalare il coprifuoco che era imposto ai 101 studenti originari.
Bodleian Library: milioni di libri a Oxford
Se amate i libri non potete fare a meno di vedere a Oxford la Bodleian Library: fondata 400 anni fa da Sir Thomas Bodley, è una delle più antiche biblioteche pubbliche del mondo nonché una delle sei “copyright library” del Regno Unito e della Repubblica d’Irlanda. È cioè una biblioteca che conserva almeno una copia di qualsiasi pubblicazione stampata in Inghilterra. Volete i numeri? 12 milioni di volumi e qualcosa come 190 km di scaffali. Per visitare le bellezze della Bodleian Library si possono scegliere vari tour: dal più veloce che permette di scoprire la Divinity School e la Duke Humfrey’s medieval library al più lungo che aggiunge al pacchetto anche la Convocation House, la Chancellor’s Court e la Radcliffe Camera. Il consiglio è quello di prenotare il proprio tour la mattina presto, all’apertura della biglietteria, oppure online. Per questioni di tempo abbiamo scelto quello da 30 minuti che ci ha permesso di entrare nella meravigliosa Duke Humfrey’s medieval library e nella Divinity School.
La Divinity School è il più antico edificio costruito per l’uso universitario ad Oxford: per le lezioni, gli esami orali e le discussioni sulla teologia. I primi esami erano, ovviamente, in latino! La sala è celebre per essere una capolavoro dell’architettura gotica inglese del XV secolo.
Ma a lasciarci davvero a bocca aperta è stata la Duke Humfrey’s medieval library, la più antica sala di lettura della Bodleian Library. Qui hanno studiato cinque re, 40 premi Nobel, 25 primi ministri inglesi e scrittori come Wilde, C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien. Insomma, se passate da quelle parti…fermatevi a studiare, non si sa mai!
A Sud della biblioteca si trova la Radcliffe Camera, uno degli edifici simbolo di Oxford. Non siamo riusciti ad entrare e purtroppo ce lo siamo potuti godere soltanto da fuori: è una biblioteca a pianta circolare con una cupola enorme, per grandezza è la terza della Gran Bretagna.
Il ponte dei sospiri…ad Oxford
Pensavate che il Ponte dei Sospiri fosse solo a Venezia? Ebbene, sappiate che ne esiste un esemplare anche ad Oxford! Richiama in modo davvero curioso il Ponte di Rialto italiano ed appartiene al college Hetford.
Per chi ha poco tempo: 2 Hour Free Walking Tour per vedere Oxford
Se avete proprio un paio di ore e non sapete decidervi su cosa vedere a Oxford, vi consiglio il “2 Hour Free Walking Tour”.
Accompagnati da uno studente di Oxford, si passeggia a piedi per le vie più belle della città, scoprendone la storia e le curiosità.
Da fuori, si vedono tutti i monumenti più importanti e può essere una buona idea per capire cosa poi andare a visitare nello specifico. Il bello del tour è il costo: “free”! Potete infatti decidere autonomamente quanto lasciare alla vostra guida alla fine del tour!


17 Comments
iltuopostonelmondo
Ciao!!! Qualsiasi studente che frequenti Oxford credo che abbia il diritto di sentirsi figo!
A parte questo, è una città che mi ha sempre affascinato, per il momento sogno attraverso il tuo articolo.
Da grande fan di Harry invece, avevo riconosciuto subito la Christ Church, è bella davvero!
Quand’è il periodo migliore per andare secondo te? Un bacione :*
Giorgia
Noi siamo stati ad agosto, onestamente mi è sembrato un momento perfetto per il tempo:) una mia amica che ci è stata da marzo a maggio mi ha detto che invece in quei mesi era ancora molto freddo. Se sei fan di Harry allora…dovresti aver riconosciuto anche qualcos’altro! Ma sara tema del prossimo post ???
iltuopostonelmondo
ahahaha intendi per caso la Divinity School?
Giorgia
Tipo ahahahah!! Grandissima!
Silvia Demick
Io ci sono stata qualche anno fa per un convegno quindi abbiamo passato la maggior parte del tempo chiuse in un’aula! Ricordo però le immagini dai finestrini dei taxi di una città affascinante, e in particolare un pub con un bellissimo giardino dove abbiamo trascorso la serata.
Al prossimo post!
Giorgia
In effetti devo dire che in quanto a pub ci sanno fare 😀 un bacio!!
Roberta
Che bella Oxford! Tra l’altro adoro i free walking tours. Ultimamente noto che vengono organizzati in varie città europee e li trovo soluzioni fantastiche per chi ha poco tempo a disposizione.
Giorgia
Sì ho visto che ne facevano anche a Bath e in altre cittadine 🙂 certo, se non parli la lingua fluentemente può risultare un po’ difficile, ma è comunque una bella esperienza da fare secondo me!
La Folle
Non me la immaginavo così graziosa, questa Oxford! Carinissima *__*
Ecco, riguardo il Free Walking Tour, ne ho sentito parlare per la prima volta pochi giorni fa mentre prendevo appunti per la Polonia e si diceva, appunto, che decidi tu quanto dare a chi fa la guida. L’idea è geniale. Quello che non mi è chiaro però è se sono persone a caso a proporsi come guide – studenti, appassionati – o no! E poi, devo dirlo: andrei in paranoia per i soldi! Quanto gli lascio?! Sicuro che non si offende?! ODDDDIO! Tu quanto hai lasciato per due ore?
Giorgia
Ahahahah pure noi siamo andati in paranoia ma soprattutto ci siamo ritrovati con 20 sterline sane che erano troppe da dare ma pareva brutto chiedere resto… per cui abbiamo racimolato un po’ di monete dagli zaini e credo siamo arrivati a 5 sterline ?? un po’ pulciari forse ahaha comunque sono spesso studenti che fanno parte di alcune associazioni turistiche 🙂
Agnese - I'll B right back
Maaaaaamma che bellezza Giorgia! Sogno di andare a Oxford (ma, in generale, sulle tracce di Harry Potter) da tantissimo tempo! Questi posti mi fanno veramente sognare, credo che rimarrei imbabolata per minuti interi! E poi…cioè, hai detto centonovanta chilometri di scaffali!!!! *_*
Giorgia
Eh sì! E purtroppo non si potevano fare foto all’interno della libreria, ma ti giuro che è una meraviglia! Ed anche quella…è stata set di Harry Potter 😉
Francesca
L’ultima volta che sono stata in Inghilterra, durante il weekend ai Cotswolds, avrei voluto inserire anche Oxford, che in effetti era di strada scendendo verso Windsor, ma come al solito il tempo è sempre limitato e ho dovuto saltarla.
Però, forse, è meglio così: Oxford merita sicuramente di più di qualche ora di fretta. La Christ Church la metto in cima alla lista delle cose da vedere: è semplicemente stupenda!
Giorgia
Sì, la Christ Church è meravigliosa 😀 per quanto riguarda Oxford, penso che almeno un weekend completo ci voglia per godersela pienamente, anche noi abbiamo fatto un po’ tutto di corsa purtroppo 🙂 un bacione!!
Elisa e Dintorni Blog
Ma che bello, che bello, che bello.
Mi hai fatto venire voglia di partire per Oxford ed andare a vedere tutto e di usufruire anche del 2 Hour Free Walking Tour ?
Giorgia
Grazie a te di essere passata! sono contenta 😉 ps i 2 hour Fede walking tour si trovano anche in altre città se ti interessa questo tipo di “attività” in generale ?
toppillole
Oxford ГЁ sede dell universitГ piГ№ antica del mondo anglosassone, oltre che la cittГ in cui sono nate alcune tra le opere piГ№ importanti della letteratura inglese.